Hai mai sentito parlare di antibiotico-resistenza?
Con il termine antibiotico-resistenza s’intende la capacità di un batterio di resistere all'azione di uno o più farmaci antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi anche in loro presenza.
Gli antibiotici sono farmaci essenziali per contrastare moltissime infezioni batteriche, basti pensare che le operazioni chirurgiche, non possono avvenire in sicurezza senza l’ausilio di questi farmaci.Tuttavia, un utilizzo eccessivo e indiscriminato, facilita lo sviluppo di batteri “resistenti” che limita l’efficacia dell'antibiotico, dando vita a una delle più gravi minacce in ambito di salute pubblica.
Bisogna ricordare, però, che gli antibiotici NON si utilizzano per trattare un’infezione virale, altrimenti assumeresti farmaci che non avrebbero alcun effetto contro la causa della malattia! Quindi l’influenza e il raffreddore non si risolvono con gli antibiotici!!!
Ecco 3 consigli da seguire, per prevenire l’antibiotico-resistenza:
1. Non assumere gli antibiotici per automedicazione, ma solo se prescritti dal tuo medico;
2. Segui le tempistiche di assunzione, ricordando di non interrompere il ciclo anche se ti senti meglio;
3. Durante la terapia prediligi alimenti biologici e vegetali, evitando latticini, uova e carni derivanti da alcuni allevamenti.